Alternativa Libera Siracusa, conclusosi il grande evento sportivo che si è tenuto a Siracusa, il Campionato Mondiale di Canoa Polo, ha incontrato gli attori coinvolti. L’intenzione di AL è quella di valorizzare al massimo la nostra città e siamo certi che Siracusa possa vivere di turismo per cui iniziative di questo tipo sono assolutamente apprezzate poiché capaci di portare visibilità a livello mondiale alla nostra città. Per tale motivo sabato 10 alle 16, in via augusta 33, presso lo studio legale dell’avv. Daniela La Runa, erano presenti l’assessore Francesco Italia (Delega Sport nonché vicesindaco) in rappresentanza del comune di Siracusa, Libero Romano del comitato organizzatore dell’evento, Alberto Scamacca della Consulta Giovanile, Peppe Lo Manto del Consorzio Demetra (ristoratori). Assente giustificata l’associazione degli albergatori, nessun rappresentante, invece, per la Camera di Commercio Tale confronto è servito a discutere sule criticità manifestatesi durante lo svolgimento dell’evento con l’obiettivo finale di superarle in vista della realizzazione di prossimi eventi, come il 2750° Anniversario della nostra città. Facciamo una premessa: “l’amministrazione comunale il 6 agosto 2015 ha chiesto alla Regione Siciliana il finanziamento del progetto del costo complessivo di 405.000 euro con una quota di cofinanziamento di 204.000€ a carico dell’Ente Proponente”.
L’assessore Italia ha iniziato ringraziando i presenti parlando del grande lavoro svolto di concerto con gli altri attori. La criticità sollevata è stata la mancata erogazione di fondi certi da parte della Regione Sicilia da investire in pubblicità sui media nazionali e negli aeroporti, problema che non ha riguardato solo questo evento ma che si verrà a verificare anche in futuro e per altre occasioni attesi i farraginosi tempi di gestione delle richieste di fondi da parte della stessa. “Una sfida vinta sotto tutti i punti di vista per lanciare ulteriormente la città alle soglie dell’anniversario del 2750esimo anno di fondazione. Ciò grazie ad una virtuosa collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati ed una città che ha compreso e condiviso la portata della manifestazione. Ci auguriamo che il supporto della regione sia coerente con l’impegno profuso e che, in occasione dei festeggiamenti per il compleanno della città, si possa conoscere con un congruo anticipo l’entità della partecipazione dell’amministrazione regionale. Ciò ci consentirebbe investimenti più ampi e una programmazione pubblicitaria adeguata.” C’è da dire che molte testate nazionali, pur essendo informate, poiché non avevano siglato contratti commerciali, non hanno passato la notizia dell’evento mondiale, o se lo hanno fatto, lo hanno fatto marginalmente,. L’amministrazione comunale ha speso circa 200.000€ . Alleghiamo in calce alcune delle determine presenti nell’Albo Pretorio.
Noi di Alternativa Libera abbiamo fatto notare, tra le criticità, la non ottimale gestione della connettività gratuita (Wifi-free) così come segnalata da alcuni atleti, problema risolvibile per il futuro magari potenziando la banda e gli hotspot. Purtroppo gli accordi presi dagli organizzatori con un gestore nazionale non sono stati mantenuti da parte di quest’ultimo per cui ci si è dovuti rivolgere a ditte terze, anche per la diretta streaming, che specialmente nei primi giorni non è stata ottimale.
Tra le curiosità c’e’ da dire che la diretta sulle emittenti RAI del sabato e della domenica è stata pagata dal comitato organizzatore, contrariamente a quanto potevamo immaginare, trattandosi di un servizio pubblico che non dovrebbe avere bisogno di foraggiamenti per trasmettere eventi di interesse nazionale.
La Federazione e il Coni non hanno fornito alcun contributo economico non essendo il Canoa Polo una disciplina olimpica, tuttavia si sono fatti carico del vitto e alloggio per gli arbitri internazionali.
Libero Romano ha descritto i vari passaggi organizzativi, dalla progettazione dell’evento all’acquisto delle infrastrutture necessarie. Una delle criticità dallo stesso evidenziate sicuramente la poca rilevanza mediata data all’evento dai media nazionali. : “Possiamo dire che questo è stato il mondiale di sempre! Il primo svolto nel cuore di una città, il primo gestito come ecoevento. Una presenza di pubblico che ha superato qualsiasi record! L’epica finale Italia-Francia del mondiale siracusano ha ottenuto un qualcosa come 452.000 contatti su un totale giornaliero, nell’arco dell’intera programmazione di Rai Sport 2, di 1.300.000 contatti. A livello di share, la sfida conclusiva del torneo iridato con il golden goal di Edoardo Corvaia ha toccato lo 0,33%, dato nettamente superiore rispetto alla media del canale che si attesta sullo 0,03% e che ha superato di molto, ad esempio, la Diretta Azzurra dedicata alla nazionale italiana di calcio andata in onda alle 19.56 su Rai Sport 1 con collegamenti da Coverciano, arrivata nello stesso giorno allo 0,06% con 102.000 contatti. (I video delle partite saranno caricati prossimamente sul web). Un successo, agonistico e mediatico, che ha portato poi la canoa polo su numerosi media nazionali e locali, con un tam tam mediatico sui social (Facebook in primis) che non ha paragoni nella storia del nostro sport. Poi il risultato finale con la medaglia d’oro conquistata dalla nazionale italiana, ci ripaga dei tanti sacrifici fatti! Un grazie di cuore a tutta la squadra, ai volontari che hanno messo tanta passione! All’amministrazione, al main sponsor e tutti gli sponsor che hanno creduto in questo progetto!”
Si è, inoltre, riconosciuto il grande merito del servizio di volontariato e al servizio di hostess.
Aggiungiamo noi che il servizio di sicurezza, garantito non solo dalla Protezione Civile ma anche dalle forze dell’ordine presenti a tutte le ore del giorno e della notte, è stato davvero impeccabile. Un plauso va fatto per il lavoro svolto.
Abbastanza critico il Consorzio Demetra, nella persona del presidente Peppe Lo Manto: “…….un grande elogio va fatto innanzitutto all’organizzazione dell’evento sportivo, e a tutti coloro che li hanno coadiuvati nonché alle forze dell’ordine,che hanno garantito la sicurezza durante lo svolgimento dello stesso , sia per mare che per terra.Atteso che in concomitanza con l’evento sportivo è entrata in vigore la nuova ztl e che ogni cambiamento ,In fase di sperimentazione, provoca sempre qualche disagio, è opportuno fare alcune considerazioni.
1) Perché sperimentare la ztl proprio in concomitanza di un grande evento sapendo che già di per se stesso avrebbe creato disagi a residenti ed operatori economici e alla viabilita’ .
2) La ricaduta sul tessuto economico non ha portato alcun incremento alle attività produttive tranne casi isolati.
3) La comunicazione sulla gestione dell’evento, sull’organizzazione e la progettazione, superfluo creare punti di ristoro vicino ai campi da gioco quando sarebbe stato preferibile favorire i numerosi e variegati punti di ristoro sull’isola,compensandoli per i disagi subiti per quasi 15 giorni.
4) Perché nessuno ha pensato a una convenzione con tutti i ristoratori e gli operatori del settore .
5) Ben vengano tali eventi con adeguato incremento dei servizi con tempestiva e preventiva informazione nonché potenziamento dei trasporti e adeguato studio sulla viabilità.
Un cordiale saluto da tutto il consorzio demetra!!!”
Anche la Consulta Giovanile, rappresentata da Alberto Scamacca, ha applaudito tutti gli organizzatori. Un grande lavoro quello svolto dalla Consulta giovanile seppure carente di personale volontario atteso il periodo estivo.
Diversi spettacoli di contorno sono stati realizzati in collaborazione con l’amministrazione comunale, come si può evincere dalle determine che alleghiamo.
Alberto Scamacca:”In riferimento all’esperienza del mondiale di Canoa Polo, mi ritengo molto soddisfatto di come sia andata tutta la competizione sportiva. Certamente c’è sempre qualcosa di migliorabile, ma ricordiamoci che é stata la prima competizione mondiale, svolta interamente nella nostra città. Da qui una nota di polemica la vorrei fare, ma non rivolta a chi ha organizzato perché solo chi non fa non sbaglia, ma ai siracusani che hanno guardato questo mondiale come un disturbo della quiete, come un qualcosa che se non si faceva era meglio, sono fioccate le polemiche, dai parcheggi sottratti alla viabilità alla confusione. Vorrei invitare i siracusani a trattare la loro città come la loro casa, ad aprire la porta agli ospiti e mostrare il sorriso, solo così i turisti si sentiranno bene come a casa loro e far si che ritornino, perché infondo, tutti vogliamo “ritornare a casa”.
Per gli albergatori il risultato non è stato molto interessante, si è avuta la presenza di circa 7 mila persone, nella media rispetto agli altri anni. Così Giuseppe Rosano Presidente di Noi Albergatori Siracusa: “Gentile sig. Russo,come da Sua richiesta, Le comunico che in occasione del Consiglio Direttivo del 9.09.2016 dell’associazione che rappresento, in merito ai Campionati Mondiali di Canoa-Polo appena conclusi in Siracusa, è emerso:
– L’apprezzamento della decisione di convogliare detti mondiali nella nostra città;
– L’evento ha trovato eco unicamente nella sola città di Siracusa;
– Non ci risulta siano state prodotte iniziative promo-pubblicitarie né sui giornali della carta stampata né sui network;
– Con esclusione degli amanti dello sport canoa-polo, nessuno o pochi al di fuori dei confini della provincia di Siracusa era a conoscenza dei Campionati Mondiali di Canoa-Polo in Siracusa;
– Abbiamo appreso che la manifestazione è stata gestita e finanziata dalla Federazione Canoa-Polo, e in particolare curata dai sigg. Romano e Corvaia, unitamente agli sponsor e più specificatamente dalla catena alberghiera che a partire dal prossimo marzo 2017, aprirà i battenti del Palace Ortea Hotel a 5 stelle lusso.
– Le presenze alberghiere registrate nel periodo 27 agosto 3 settembre 2019 sono stati circa 6.700. Il totale dei soggiorni è stato originato unicamente dalla presenza degli atleti e degli accompagnatori;
– Gli alberghi a 5 a 4 e 3 stelle di Siracusa (nostri associati) non hanno registrato soggiorni derivanti da turisti e/o soggetti interessati e/o “venuti” per assistere alle varie partite e alla manifestazione in genere.”
Unica nota dolente dell’incontro organizzato da Al: la Camera di Commercio, non ha dato alcun riscontro alle nostre richieste di interlocuzione.
Alternativa Libera, quindi, ringrazia tutti i partecipanti per il confronto a cui si sono prestati.
Il Campionato Mondiale di Canoa Polo non è stato un evento a costo zero, è doveroso precisarlo, e questo perchè i primi giorni da qualche parte è stata utilizzata l’espressione “E’ Gratis”. Sappiamo tutti che nulla può essere a costo zero e dietro alle grandi cose spesso ci sono anche grande investimenti. Alternativa libera non vuole entrare nel merito dei costi sindacando l’entità del contributo comunale che forse ad alcuni potrebbe apparire eccessivo nè l’entità dei costi sopportati dai privati (circa 740.000€) poichè i privati non debbono rendere conto ad alcuno per le modalità di utilizzo delle proprie risorse. Ciò che conta è che le cose si facciano bene, nell’interesse di tutta la nostra città.
A questo link potrete scaricare i documenti presenti nell’Albo Pretorio:
https://www.dropbox.com/s/dyhs93meage1z2w/campionati%20canoa%20polo.zip?dl=0
Alternativa Libera Siracusa, “Perché c’è Siracusa da cambiare”