Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in C:\inetpub\wwwsites\www.siracusa.sr.alternativalibera.org\web\wp-content\plugins\simple-ldap-login\includes\adLDAP.php on line 2267 Notice: Undefined variable: version in C:\inetpub\wwwsites\www.siracusa.sr.alternativalibera.org\web\wp-content\plugins\simple-ldap-login\Simple-LDAP-Login.php on line 54 Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; VideoBox has a deprecated constructor in C:\inetpub\wwwsites\www.siracusa.sr.alternativalibera.org\web\wp-content\plugins\widget-video-box\video-box.php on line 12 Deprecated: Function create_function() is deprecated in C:\inetpub\wwwsites\www.siracusa.sr.alternativalibera.org\web\wp-content\plugins\widget-video-box\video-box.php on line 69 Bike Sharing Free Floating - Proposta per la Città di Siracusa - Alternativa Libera - Siracusa (SR)
Backlink hizmetleri hakkında bilgi al
Hacklink satın almak için buraya tıklayın
Hacklink satışı için buraya göz atın
Hacklink paneline erişim sağla
Edu-Gov Hacklink ile SEO'nuzu geliştirin

Backlink
Backlink hizmeti al

Hacklink
Hacklink hizmetleri hakkında bilgi al

Hacklink Al
SEO dostu hacklink satın al

Hacklink Satışı
Hacklink satışı ve hizmetleri

Hacklink Satın Al
SEO için hacklink satın al

Hacklink Panel
SEO hacklink paneli

Edu-Gov Hacklink
Etkili EDU-GOV hacklink satın al

For more information and tools on web security, visit DeepShells.com.tr.

To get detailed information about shell tools, visit DeepShells.com.tr.

To learn more about Php Shell security measures, check out this article.

For the best Php Shell usage guide, click on our guide.

If you want to learn about Aspx Shell usage to secure web applications, click here.

What is Aspx Shell and how to use it? Check out our Aspx Shell guide: Detailed information about Aspx Shell.

For detailed information about Asp Shell security tools in web applications, you can check out this article.

Discover the best Asp Shell usage guide for developers: Asp Shell usage.

Bike Sharing Free Floating – Proposta per la Città di Siracusa

Alternativa Libera Siracusa ha più volte chiesto di far luce sul reale utilizzo del servizio di Bike Sharing. Abbiamo più volte chiesto di pubblicare i dati degli introiti, se ce ne sono. Abbiamo nel tempo evidenziato varie determine dove venivano spesi tanti soldi pubblici per implementare un business, ma non per la città. Si è speso denaro pubblico per poi ritrovarsi un servizio fermo al palo, anzi allo stallo. Eppure avevamo evidenziato che in una settimana media le bici al Monumento ai Caduti di fatto erano usate poco o nulla. Nessuna risposta è mai arrivata dall’amministazione comunale per cui di fatto prendiamo atto del totale fallimento del servizio. I motivi sono molteplici. Sicuramente al primo posto la difficoltà nell’accedere al servizio, il posizionamento delle bici oltre ai furti e vandalizzazioni.

Alternativa Libera Siracusa, sempre attenta alla spesa pubblica, ha evidenziato una soluzione, preparando una proposta che ha protocollato all’amministrazione. Di certo bisogna smettere di sprecare denaro pubblico, specie per un servizio inesistente.

Anche in Italia è arrivato il Bike Sharing Free Floating, la bicicletta in condivisione con presa e lascio libero, molto diffusa in Cina, dove c’è stato un boom nell’ultimo anno.  A Firenze è realtà dal 2 agosto. A ottobre è stata la volta di Milano. Le bici vengono geolocalizzate con un ricevitore GPS e sono connesse con una SIM dati. Con un’applicazione per smartphone è possibile vedere dove si trova la bici più vicina e prenotarla. Una volta che la bici non serve più con lo smartphone si blocca. In caso di furto la bici non è utilizzabile essendo bloccata e comunque è rintracciabile facilmente tramite il GPS che è presente dentro il telaio e non accessibile. Il telaio, il sellino, le ruote e tutti i componenti sono fuori misura standard per cui non utilizzabili con altre bici, ciò limita i furti. Tutto questo senza la necessità di appositi stalli.  Inizialmente le bici si potrebbero lasciare presso le aree delle attuali Gobike oppure presso delle rastrelliere pubbliche presenti presso aree a traffico pedonale o davanti agli alberghi aderenti. A Firenze prendere una bici `in affitto´ costa solo 30 centesimi ogni mezz’ora. La flotta iniziale è composta da 500 bici, quella massima prevista e’ di 4.000 biciclette. Su Siracusa, proporzionalmente a quanti sono gli utilizzatori medi delle bici di potrebbe partire con circa 50 bici che man mano il servizio viene utilizzato e apprezzato potrebbero aumentare.

“Come funziona? L’utente scarica l’applicazione gratuita “Mobike” dall’Apple Store o da Google Play. Il passaggio successivo è la creazione di un account utilizzando il numero di cellulare a cui arriverà il codice di verifica da inserire per pagare il deposito cauzionale con carta di credito/debito a garanzia della copertura, almeno parziale, dei costi sostenuti in caso di comportamento inappropriato o vandalismo da parte dell’utente. Sempre tramite l’APP si può consultare la mappa localizzando le biciclette più vicine. È possibile anche prenotare (massimo 15 minuti) semplicemente selezionando la bici e cliccando “prenota”. Una volta individuato il mezzo, è sufficiente cliccare il pulsante “sblocca” sull’APP e scansionando il QR code vicino al manubrio della bici il lucchetto si apre automaticamente. Una volta giunti a destinazione è possibile lasciare la bicicletta in modo sicuro in una qualunque delle zone individuate e segnalate, chiudendo la leva sul lucchetto intelligente. Una volta bloccato l’APP provvede automaticamente a terminare il viaggio.”

Conclusioni:

Si potrebbe contattare l’azienda proprietaria delle bici e chiedere se interessati alla nostra città. che è una realtà turistica a nostro avviso appetibile. In alternativa si potrebbe incentivare la realizzazione di una Startup, quindi creare posti di lavoro. Bisognerebbe contattare un’azienda che produca le bici e l’applicazione e chiedere il costo. Bisogna prevedere un costo irrisorio per i residenti nel comune di Siracusa in modo da incentivare l’uso da parte della popolazione. Il Comune di Siracusa spende sostanzialmente per le Gobike attuali parecchio denaro come manutenzione e il servizio di fatto non viene utilizzato né dai turisti né tantomeno dai residenti. Si potrebbe spostare tali fondi per l’acquisto di una tecnologia nuova che sarà apprezzata da tutti e che non è soggetta a furti, che non ha costi di manutenzione elevati. Gli albergatori potrebbero dare il loro contributo sia economico ma anche come presenza di rastrelliere e soprattutto reclamizzando il servizio a dovere a tutti i loro ospiti. Noi possiamo provvedere ad una campagna di crowdfunding nel caso per lanciare l’acquisto di qualche bici oltre che a trovare degli sponsor privati oppure provvedere ad informare i cittadini con degli appositi banchetti

Fonti:

La Stampa

http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/17_luglio_24/firenze-arriva-bike-sharing-agosto-invasione-bici-arancioni-076bf894-708d-11e7-a011-261cf52325a7.shtml

http://www.firenzetoday.it/green/mobilita/il-bike-sharing-piace-debutto-positivo-per-mobike.html

http://www.controradio.it/mobike-1-500-noleggi/

Il sindaco di Firenze

https://www.facebook.com/darionardella/photos/a.514331448654633.1073741828.219632971457817/1505392282881873/?type=3&theater

Il sito

https://mobike.com/it/

Foto da noi scattate a Firenze

 

Salvatore Russo

Presidente Alternativa Libera Siracusa

3471097484

 

“Siracusa deve vivere di Turismo”

Rispondi