Carta di Identità Elettronica – Siracusa
Sappiamo che da qualche giorno il Comune di Siracusa risulta attivo nel poter rilasciare tale documento che di fatto sostituisce la vecchia Carta d’Identità. Abbiamo simulato la registrazione nel sito apposito e provato a prenotare l’appuntamento. Ad oggi nessun ufficio delle Circoscrizioni permette di prenotare, abbiamo indagato ed abbiamo saputo che il problema è dovuto alla formazione del personale. Per settembre sicuramente il servizio sarà operativo. Qualora il sistema di prenotazione avesse delle falle per cui i cittadini che fanno la prenotazione presso una circoscrizione per poi recarsi presso un’altra, si potrebbe realizzazione una email del tipo prenotazionecie@comune.siracusa.it a cui i cittadini dovranno scrivere per prenotare. Confidiamo che se un cittadino prenota presso una Circoscrizione si possa recare solo presso di essa per evitare disguidi burocratici. Siamo certi che i primi tempi ci saranno delle code ma confidiamo nella pazienza dei cittadini
La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA. Presto sarà possibile utilizzare servizi come Italia.it (vedi foto). Un’unica piattaforma dove il cittadino ha un profilo civico online dal quale potrà accedere alle informazioni e ai servizi pubblici che lo riguardano:
Chissà che un giorno uno dei servizi implementati non sia il Fascicolo Sanitario Elettronico che è uno degli strumenti in cui si sostanzia la Sanità Digitale, insieme alle ricetta elettroniche, alla telemedicina e a tutti quegli interventi che si basano sull’impiego delle tecnologie ICT in ambito sanitario per riorganizzare e potenziare i servizi, coordinare l’attività dei diversi operatori, garantire una migliore e più semplice comunicazione e interazione con utenti e aziende potenzialmente coinvolte come fornitori a livello centrale, regionale e locale. Ad oggi non ci pare che la Regione Siciliana abbia recepito ed adottato il FSE.
La Carta è spedita direttamente al cittadino che la riceverà entro 6 giorni dalla richiesta, presso il Comune o presso un indirizzo da lui indicato. La validità della Carta di identità varia a seconda all’età del titolare ed è di:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Il costo della Carta sarà di euro 22,20 e comprenderà anche le spese di spedizione. Ad oggi oltre 700.000 persone in Italia hanno ottenuto la Carta di identità elettronica.
Salvatore Russo, 3471097484
Alternativa Libera Siracusa