Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in C:\inetpub\wwwsites\www.siracusa.sr.alternativalibera.org\web\wp-content\plugins\simple-ldap-login\includes\adLDAP.php on line 2267 Notice: Undefined variable: version in C:\inetpub\wwwsites\www.siracusa.sr.alternativalibera.org\web\wp-content\plugins\simple-ldap-login\Simple-LDAP-Login.php on line 54 Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; VideoBox has a deprecated constructor in C:\inetpub\wwwsites\www.siracusa.sr.alternativalibera.org\web\wp-content\plugins\widget-video-box\video-box.php on line 12 Deprecated: Function create_function() is deprecated in C:\inetpub\wwwsites\www.siracusa.sr.alternativalibera.org\web\wp-content\plugins\widget-video-box\video-box.php on line 69 Patti di Collaborazione con la Città di Siracusa - Alternativa Libera - Siracusa (SR)
Backlink hizmetleri hakkında bilgi al
Hacklink satın almak için buraya tıklayın
Hacklink satışı için buraya göz atın
Hacklink paneline erişim sağla
Edu-Gov Hacklink ile SEO'nuzu geliştirin

Backlink
Backlink hizmeti al

Hacklink
Hacklink hizmetleri hakkında bilgi al

Hacklink Al
SEO dostu hacklink satın al

Hacklink Satışı
Hacklink satışı ve hizmetleri

Hacklink Satın Al
SEO için hacklink satın al

Hacklink Panel
SEO hacklink paneli

Edu-Gov Hacklink
Etkili EDU-GOV hacklink satın al

For more information and tools on web security, visit DeepShells.com.tr.

To get detailed information about shell tools, visit DeepShells.com.tr.

To learn more about Php Shell security measures, check out this article.

For the best Php Shell usage guide, click on our guide.

If you want to learn about Aspx Shell usage to secure web applications, click here.

What is Aspx Shell and how to use it? Check out our Aspx Shell guide: Detailed information about Aspx Shell.

For detailed information about Asp Shell security tools in web applications, you can check out this article.

Discover the best Asp Shell usage guide for developers: Asp Shell usage.

Patti di Collaborazione con la Città di Siracusa

Spettabile sindaco della Città di Siracusa

Epc

Spettabile vice sindaco  e assessore ai lavori pubblici Edy Bandiera

Spettabile assessore alla Mobilità e Trasporti Vincenzo Pantano

Spettabile assessore ai beni comuni e al patrimonio Salvatore Consiglio

Spettabile assessore al partenariato pubblico privato e al bilancio Pietro Coppa

Spettabile assessore al tempo libero e alla polizia municipale Giuseppe Gibilisco

Spettabile assessore alla valorizzazione dei beni culturali Fabio Granata

Spettabile assessora alle politiche sociali Barbara Ruvioli

Oggetto: proposta di Patto di collaborazione con la Città di Siracusa

Cos’è un Patto di collaborazione?

Il Patto di collaborazione è l’accordo attraverso il quale uno o più cittadini attivi e un soggetto pubblico definiscono i termini della collaborazione per la cura di beni comuni materiali e immateriali. In particolare, il Patto individua il bene comune, gli obiettivi del Patto, l’interesse generale da tutelare, le capacità, le competenze, le risorse dei sottoscrittori (quindi anche dei soggetti pubblici), la durata del Patto e le responsabilità.

I soggetti istituzionali chiamati a sottoscrivere un Patto di collaborazione possono essere più di uno a seconda dell’oggetto del Patto, della proprietà del bene comune, delle azioni di cura previste, delle forme di sostegno, dell’interesse generale tutelato. Le forme di sostegno da parte delle pubbliche amministrazioni possono essere le più varie, non necessariamente di natura economica.

Prima Proposta di Patto di Collaborazione

Il Comitato Attivisti Siracusani, associazione iscritta al RUNTS, in questi anni si è prodigata in molti sensi verso il mantenimento e la gestione del bene comune. Per citare alcuni esempi collabora attualmente con la Soprintendenza ai Beni Culturali per la manutenzione ordinaria di alcuni siti importanti come le Terme Bizantine in viale Armando Diaz e come il Mausoleo Politi in viale Teocrito, quest’ultimo sito verrà per la prima volta aperto al pubblico sabato 24 e domenica 25 giugno, con la compartecipazione della Soprintendenza e istituti scolastici superiori. Altresì l’associazione è anche in partenariato con la ex Provincia Regionale di Siracusa con il protocollo Tappami che vede squadre di volontari intervenire nelle strade provinciali, autorizzate, formate e assicurate per farlo. Tra l’altro la ex Provincia fornisce, quando ne ha disponibilità, il bitume all’associazione. Chiediamo che il protocollo Tappami, che sino al 13 marzo 2022 era in essere anche con il comune di Siracusa, venga nuovamente attivato, revocando la revoca che l’allora amministrazione comunale aveva emanato, senza alcuna motivazione valida, cercando in ogni modo di dimostrare che si trattava di un mero refuso in quanto l’associazione esegue il pronto intervento esattamente come lo eseguono le aziende pagate per farlo.

Tappami, protocollo di volontariato civico autorizzato dalla Città di Siracusa nel marzo del 2018 ha visto l’associazione mettere in sicurezza centinaia di buche stradali, utilizzando materiali di qualità, con volontari formati ed assicurati, il tutto senza costi per le casse comunali. Oggi crediamo che Tappami in questa città sia una necessità in quanto spesso il volontariato civico riesce ad intervenire laddove l’amministrazione impiega settimane per farlo.  Riattivato il protocollo si potrebbe pensare di  valutare un potenziamento con una risposta entro 24 ore dalla segnalazione da parte del cittadino, con l’inoltro della stessa richiesta agli uffici competenti   qualora l’intervento non fosse del tutto concluso o che necessiti di ulteriori progetti, ad esempio un buco su di un marciapiede potrebbe essere messo in sicurezza entro 24 ore dalla segnalazione e poi contestualmente verrebbe girata la segnalazione all’ufficio tecnico per rifare il marciapiedi con i necessari tempi tecnici.

Ulteriori Proposte di Patti di Collaborazione

Nelle prossime settimane, mesi, man mano che i cittadini sottoporranno noi delle proposte, valutate, sviluppate e individuate le caratteristiche, le necessità, la fattibilità, le esperienze di altri entri pubblici, produrremmo apposito Patto di Collaborazione con voi, per quel che riguarda la Città di Siracusa, in sinergia con altri enti stessi, qualora ci sia la necessità. Siamo certi che da parte vostra ci sarà molto interesse a ci darete il giusto riconoscimento portando avanti le nostre iniziative.

Risorse

Dove trovare le risorse? Questa è la domanda più comune ci siamo sempre posti. Le associazioni come il Comitato Attivisti Siracusani hanno dimostrato e dimostrano che si possono fare le cose spesso senza soldi pubblici. Ovviamente se le risorse pubbliche vengono utilizzate razionandole i risultati possono essere migliori. Se un’associazione riesce negli anni a dare delle risposte ai cittadini con delle raccolte fondi private, immaginiamo cosa potrebbero fare con somme stanziate appositamente. Per questo chiederemo all’amministrazione comunale e al prossimo consiglio comunale di stanziare delle cifre per le necessità dell’associazione con la quale si sottoscriverà il Patto di Collaborazione, per fare l’esempio del Comitato Attivisti Siracusani un fondo per comprare il materiale e per coprire i costi dell’assicurazione.

Dove trovare i volontari? Esistono 4 categorie di persone da cui attingere per recuperare volontari:

  1. Coloro che sono in regola con la TARI e vogliono ulteriori incentivi
  2. Coloro che non sono in regola con la TARI ed hanno delle cartelle esattoriali
  3. I percettori del reddito di cittadinanza, oggi MIA o ADI o SDA
  4. Persone disponibili ad aiutare come pensionati o inabili al lavoro

Per quanto riguarda la prima categoria è indispensabile una modifica sul regolamento apposito per aumentare gli incentivi, ad oggi il solo sconto sulla parte variabile è davvero un palliativo, si può e si deve fare molto di più. Per la seconda categoria si faccia riferimento alla legge sul Baratto Amministrativo. Per quanto riguarda i percettori del reddito di cittadinanza o con qualsiasi nome li si voglia chiamare è necessario che il comune rilasci loro degli attestati di partecipazione e formazione controfirmati dall’associazione con la quale hanno partecipato, Infine ci sono migliaia di pensionati che abitano da soli e vorrebbero prestare lavori socialmente utili e volontariato.

Ovviamente per fare tutto ciò sopra descritto è essenziale la realizzazione di un apposito Assessorato alle Piccole Cose, una voce assessoriale che vede molti comuni italiani essersi già organizzati, riuscendo a dare ai cittadini delle risposte immediate. Chiediamo che questo assessorato venga dato in gestione a persone che in questi anni hanno dimostrato di riuscire a dare risposte alla cittadinanza senza avere mai ricevuto contributi pubblici. A fare volontariato con i soldi pubblici siamo tutti bravi, fare volontariato uscendo soldi di tasca con risultati, competenza e una certa credibilità è sicuramente il miglior biglietto da visita per individuare una persona che si metta alla guida dello stesso assessorato, utilizzando il compenso ricevuto per l’acquisto del materiale necessario nelle more che l’amministrazione e il consiglio comunale trovino le risorse dal prossimo bilancio per finanziarlo.

Siracusa 19 giugno 2023

                                                                                                              Alternativa Libera Siracusa

 

 

 

Rispondi