Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in C:\inetpub\wwwsites\www.siracusa.sr.alternativalibera.org\web\wp-content\plugins\simple-ldap-login\includes\adLDAP.php on line 2267 Notice: Undefined variable: version in C:\inetpub\wwwsites\www.siracusa.sr.alternativalibera.org\web\wp-content\plugins\simple-ldap-login\Simple-LDAP-Login.php on line 54 Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; VideoBox has a deprecated constructor in C:\inetpub\wwwsites\www.siracusa.sr.alternativalibera.org\web\wp-content\plugins\widget-video-box\video-box.php on line 12 Deprecated: Function create_function() is deprecated in C:\inetpub\wwwsites\www.siracusa.sr.alternativalibera.org\web\wp-content\plugins\widget-video-box\video-box.php on line 69 Plastica, ecocompattatori e pulizia del mare. - Alternativa Libera - Siracusa (SR)
Backlink hizmetleri hakkında bilgi al
Hacklink satın almak için buraya tıklayın
Hacklink satışı için buraya göz atın
Hacklink paneline erişim sağla
Edu-Gov Hacklink ile SEO'nuzu geliştirin

Backlink
Backlink hizmeti al

Hacklink
Hacklink hizmetleri hakkında bilgi al

Hacklink Al
SEO dostu hacklink satın al

Hacklink Satışı
Hacklink satışı ve hizmetleri

Hacklink Satın Al
SEO için hacklink satın al

Hacklink Panel
SEO hacklink paneli

Edu-Gov Hacklink
Etkili EDU-GOV hacklink satın al

For more information and tools on web security, visit DeepShells.com.tr.

To get detailed information about shell tools, visit DeepShells.com.tr.

To learn more about Php Shell security measures, check out this article.

For the best Php Shell usage guide, click on our guide.

If you want to learn about Aspx Shell usage to secure web applications, click here.

What is Aspx Shell and how to use it? Check out our Aspx Shell guide: Detailed information about Aspx Shell.

For detailed information about Asp Shell security tools in web applications, you can check out this article.

Discover the best Asp Shell usage guide for developers: Asp Shell usage.

Plastica, ecocompattatori e pulizia del mare.

Al sindaco di Siracusa

All’assessore Ambiente

All’assessora Risorse Mare

All’assessore Regionale Pesca

 

 

Eco Compattatori

Il contesto socio politico sempre più attento alle problematiche ambientali ed economiche, ha portato la maggior parte dei comuni italiani ad adottare sistemi di raccolta differenziata dei rifiuti.  Ciò consente, da un lato di ridurre i costi di smaltimento e quindi anche le tasse ad esso connesse, dall’altro di ridurre l’impatto ambientale dell’attività umana sul territorio. Le economie più avanzate però ci insegnano che ciò non è abbastanza, e contestualmente ci indicano la strada per poter fare ancora meglio.

 

Il nodo più arduo da sciogliere è sempre stato quello di minimizzare i costi del confezionamento dei vari prodotti,    al fine di massimizzare i profitti annessi alla commercializzazione degli stessi. Allo stesso tempo si è dovuto tener conto di regole comunitarie  sempre più stringenti nella scelta dei materiali da impiegare per la realizzazione del package.  Tutto ciò ha creato i presupposti per l’adozione degli “eco compattatori”, ovverosia di quei macchinari, di dimensioni contenute,  attraverso i quali è possibile ritirare un certo tipo di confezioni Per il loro riutilizzo diretto, senza doverli necessariamente convertire in altro. Allo stesso tempo, l’eco compattatore restituisce all’utente un ticket per ogni unità consegnata, spendibile nelle attività commerciali che aderiscono a tale iniziativa.

 

La direttiva europea “Plastica monouso: nuove norme UE per ridurre i rifiuti marini” prevede tra le altre cose “obiettivi di raccolta – entro il 2025 gli Stati membri dovranno raccogliere il 90% delle bottiglie di plastica monouso per bevande, ad esempio, introducendo sistemi di cauzione-deposito. Tale direttiva entra in vigore a partire da gennaio 2020, ciò ha spinto il sindaco di Noto ad emettere un’ordinanza (236 del 23 luglio 2018), seguito dagli annunci dei sindaci di Avola e Siracusa, ma di cui non vi è ad oggi traccia, ad anticipare e rendere operativo il divieto di commercializzazione di prodotti monouso non biodegradabili invece dal 01/01/2019 la quale pone il divieto, Alternativa Libera Siracusa propone all’attuale amministrazione siracusana di promuovere l’adozione dei sopraccitati “eco compattatori”, poiché ciò risulta  essere vantaggioso sotto molteplici aspetti, che ci sembra doveroso  esporre di seguito:

 

  • Innanzitutto il concetto di riutilizzo risulta essere economicamente ed ecologicamente più vantaggioso del semplice, se pur in certi casi efficace, riciclaggio. Ciò dipende dal fatto che il secondo richiede dei costi di trasporto e raccolta, nonché dei processi di lavorazione per la trasformazione in nuovi prodotti.

 

  • In secondo luogo l’incentivo economico fornito sottoforma di ticket agli utenti, consente la creazione di una categoria di prodotti più economici ed ecologici.

 

  • In fine è verosimilmente auspicabile che, a fronte di un incentivo economico conseguente alla consegna di determinati involucri, si inneschi un interesse diffuso nel recuperare tali elementi di confezionamento abbandonati nelle nostre strade , campagne o spiagge, realizzando così un collaterale miglioramento della qualità e del decoro ambientale della nostra città.

 

 

Sempre attenta alle problematiche che incombono sulla nostra città, Alternativa Libera Siracusa si augura che, a tal proposito,  l’attuale amministrazione comunale agisca in tale direzione, dato il costo pari a zero relativo all’impiego  degli eco-compattatori e l’immenso vantaggio economico ed ecologico derivante da tali infrastrutture.

 

 

 

Plastica nei mari

Inoltre intendiamo iniziare a discutere di come ripulire il nostro mare, ciò comporterebbe tra l’altro la realizzazione di diversi posti di lavoro. L’idea è di studiare soluzioni come quella di “The Ocean Cleanup” negli USA che a giorni inizierà a ripulire l’Oceano Indiano (https://www.facebook.com/TheOceanCleanup/). Si possono realizzare anche altri progetti, come quello di coinvolgere i pescherecci nella raccolta della plastica e materiale da pesca disperso in mare. Infine sarebbe possibile creare, in un terreno presso la zona industriale, una piattaforma che abbia il compito di stoccare la plastica sottratta al mare e creare un “brand”. Ad esempio, qualche multinazionale potrebbe essere interessata a realizzare prodotti come scarpe con plastica recuperata dal mare.

Al fine di concretizzare tutto ciò, si possono ottenere i fondi dalla Comunità Europea. E’ necessario presentare un progetto e noi siamo pronti a collaborare.

 

Paolo Sanfilippo 3391991891

Salvatore Russo, 3471097484

Alternativa Libera Siracusa

Rispondi